![]() |
www.plot.@rt.europa |
Il
16 Settembre 2005 alle ore 18.00, in
diretta contemporanea nelle città di
Atene, Espinho (Portogallo),
Diest (Belgio) Lugano, Madrid, Parigi, Roma, Spijkenisse
(Rotterdam),
Viborg, Valencia, luoghi frenetici in continua evoluzione per l’arte
contemporanea, si inaugura la Mostra “www.plot.@rt.europa”
la collettiva - evento dell’anno che interagisce fortemente con gli
strumenti multimediali della comunicazione. Un sofisticato sistema di web-cam,
costantemente in contatto e in comunicazione tra loro, sia all’inaugurazione
che durante tutto il periodo espositivo, darà luogo alla visione diretta delle
opere sparse nelle varie Sedi europee. Si
tratta di un ambizioso Progetto per
l’arte contemporanea portato avanti con sorprendente determinazione dalla
Galleria Arturarte di Massimo Lupoli che ha svolto nel corso di tre anni un
importante ruolo di coordinamento, oltre che di selezione,
tra i 170 artisti e le sedi
espositive europee. E
come il tema del viaggio ha imperniato la scelta emotiva degli artisti, così un
viaggio fisico delle opere verso l’Italia consentirà il loro allestimento
nelle ampie Sale del Castello di Genazzano; tutte le opere
raggiungeranno in diretta, con l’ausilio di un sofisticato sistema
web-cam, il pubblico della capitale che le apprezzerà nello spazio dell’ampia
Sala del Museo Laboratorio di Arte Contemporanea. Il
viaggio in quanto memoria di situazioni, luoghi e persone; il tema del viaggio
per lasciare liberi gli artisti di spaziare in immagini e colori, in dimensioni
emotive interiori o in vibrazioni esterne della realtà. Ancora il viaggio ha
fornito lo spunto per attuare nella dimensione delle opere, tutte stampate in
plotter formato 80x120, il tentativo di uniformare il complesso e creativamente
dinamico corpus iconografico: si è pensato di far riferimento al finestrino
automobilistico, quello spazio visivo che limita verso l’esterno e i ricordi
di percorsi avventurosi ed interiori scorrono via veloci. “www.plot.@rt.europa”
propone al pubblico internazionale una serie di opere di alto profilo formale
utilizzando per tutto l’allestimento la stessa identica ed innovativa tecnica;
la Galleria Arturarte di Massimo Lupoli del resto ha già evidenziato in altre
occasioni espositive le ottime possibilità tecniche del Plotter che interagisce
ad altissimi livelli con il linguaggio creativo degli artisti. Il
progetto assume così tutte le caratteristiche per essere ricordato come uno
straordinario evento culturale per il 2005; la presentazione in anteprima avrà
luogo a Roma, presso gli spazi del
Museo Laboratorio, (17 Novembre 2005) con l’allestimento di 10 opere in
formato 240x160 emblematiche del progetto; presentazione del Catalogo in video,
proiezione del video con la totalità delle Sedi Europee; incontro con la
stampa. La
totalità del corpus iconografico è ospitato negli spazi del Castello di
Genazzano, occupando le Sale del piano nobile, ma il giorno dell’inaugurazione
(19 Novembre 2005), le opere tornano a vibrare nella sfera della percezione
virtuale e si connettono in web cam con Il Museo Laboratorio di Roma. Visibilità
virtuale che si alterna ancora una volta all’allestimento fisico delle 10
opere nella Sede di Roma, icone - simbolo di ogni città europea coinvolta. Due Sedi in Italia, Roma e Genazzano, Genazzano e Roma, per invitare il pubblico alla scoperta di importante complesso di opere che esaltano il sentire contemporaneo. I 170 artisti: Maria Korporal,
Maristella
Campolunghi, Riccardo Bergamini, Massimo Attardi, Rocco Salvia, Massimo Antonelli, Fucsia, Daniel R. Gordillo,
Klaus Rudolph, Andrea Pochetti, Denis Cognée, Jytte
Hill, Ima Pico,
Umberto Stefanelli, Vincenzo Gentile, Albert Kramer,
Alessandro Bavari, Beppino De Cescu, Chris Bulloch, Daniel Schurr, Egle
Oddo, Enriqueta Rocher, Fabrizio Matos, Chus Garcia Fraile, Jesús Geira y Vicente Llorca, Marotta & Russo, Philippe Antonello, PSJM, Teo Van Den Berg, Tobias Nicolai, Tommy Kolding, Yiulia Kazaki, Enza Menzini, Alessandro
lo Monaco, Fabiana de Barros,
Fausto Segoni, Federico Pavlos Nikolaopoulos, Pierluigi Bellacci, Rossella Canuti, Sergio Spada, Silvano Argiolas, Andrea Lanzi, Silvia Papas, Stefano Ceci, Paolo
Garau, Nacho Ruiz, Angelo Rossi,
Gianluca Aiolo, Fernanda Veron, Ermanno Dosa, Ekaterine Savitchenko, Christian
Caliandro, Barbara Hoehn, Massimo Festi, Maurizio Savini, Pino Spadavecchia,
Sergei Sviatchenko, Stephanie Morin, Xania Anna Maria Orsini, Andrea
Mariconti, ,Enrica Celli, Fabrizio Loschi, Johan
Nieuwborg, Gabriele Damianakis, Gedmond Lushka, Hannu Palosuo,
Jessica Iapino, Momó, Roberto Morone, Sergio Guerrini, Stefania Di
Carlantonio, Simona Frillici, Aldo Di Mattia, Luigi Ballarin, Luana Romano, Gabriele Mazzara,Emanuela Lena, Daniela Pizzetti, Antonella Catini, Andrea De Angelis Negro, Maria Rosaria Cafolla, Mario Ierone, Massimo Lorusso, Mauro Bellucci,Viviana Faiola, Alessandro Gozzuti, Anaelena Pena, Antonio Trimarco,
Bob Steel, Edda Carminucci & Federica Lucarini, Eugenio
Vizuete, Evandro Muti, Fernando Di Nucci, Filippo
Centenari, Fiorella Corsi, Francesco Lupo, Gabriella Barbonari, Gina Marziale, ,
Matteo Carnevale, Fortin Mauri, Nino Pollini, Romi Osti, Sandro Taliani, Silvano
Tessarollo, Valentino Diego.
|