|
fotografie di Stefania Errore Black, Brown, Beige in Red, Green and Blue. |
William Parker
Gerard Clever
Matana Roberts |
Black,
Brown, Beige with Blue, Red and Green, è un viaggio, il mio viaggio sulle orme d Nero,
marrrone, beige da una suite di Duke Ellingotn: infinite sfumature della pelle, della terra. Luci
di palcoscenico, rosso, arancio, blue, viola, verde e giallo oro: gli effetti si moltiplicano. Rosso, verde e blu, colore nel mondo digitale: le possibilita’ si fanno infinite. Una
musica questa che sfugge a qualsiasi classificazione: jazz, free-jazz, avanguardia, creativa,
improvvisata, radicale, underground.
Musica
come ribellione, il grido per la liberta’; musica come impegno politico per l’affermazione dei diritti della propria gente. Musica come
aggregazione collettiva per il riconoscimento della propria musica con la storica AACM, Association for the Advancement of Creative Music,
di Chicago. Musica come percorso individuale e ricerca intellettuale, musica come flusso di coscienza del sè, musica come apertura,
improvvisazione, dialogo senza parole. Musica come comunità di artisti, musica come Visione, superamento delle differenze, balsamo salvifico, linguaggio universale. Una
ricerca che mi porta peregrinare da un posto all’altro, da un festival all’altro, sempre sulle tracce dei musicisti. Dai festival di
nicchia, coraggiosi e testardi nel mantenere la propria indipendenza, ai palcoscenici
istituzionali e alle kermesse di successo che possono permettersi il lusso di ospitare, fra tanti eventi,
anche dei grandi d’oltreoceano. Artisti
che hanno fatto la storia della musica e continuano a fare musica, la loro musica. Artisti
che conservano intatta la propria umiltà, semplicità e umanità. Vision
Festival X e XI, New York (USA), , Sant’Anna Arresi 2005 Jazz Festival in Sardegna, JazzFlirt
2005 a Formia, Roccella Jazz Festival 2006 in Calabria, Le Labbra Nude 2006, Roma Jazz Festival 2007 e
Controindicazioni a Roma, Fandango Jazz Festival 2006, Club La Palma, La Casa del Jazz, Auditorium Parco della Musica, Roma.
L’autrice
ringrazia sentitamente organizzatori e responsabili di eventi, club, produttori e tour manager per la loro grande disponibilita’. Un
ringraziamento particolare va a tutte le persone che lavorano nell’ombra per la loro collaborazione.
Grazie
infine a tutti gli artisti, e in particolare a Hamid Drake e William Parker per avermi accolto nel loro mondo e offerto la loro amicizia.
Senza di loro, senza la loro musica, tutto questo non sarebbe stato possibile. Que viva musica!
LIBRERIA BROADWAY Via Rosolino Pilo 18 (90139) Palermo
dal
30 marzo al 21 aprile 2007
|