Io amo
Spinaceto
Sollevatore
di pesi
Romeo e
Giulietta |
L'Associazione
Culturale Officina delle Immagini, nell'ambito di FotoGrafia - Festival Internazionale di Roma - 6° edizione, espone presso la biblioteca
del Comune di Roma Pier Paolo Pasolini, dal 15 - 31
maggio 2007, le fotografie che i ragazzi, dai 12 ai 14 anni, hanno realizzato in 6 incontri
pomeridiani.
Questi nascono con l'intento di spiegare come abbia avuto origine la fotografia ed i metodi che sono stati usati.
Con la continua ed incessante corsa della tecnologia, si conosce e si apprezza sempre di meno quello che appartiene al passato.
Attraverso questi appuntamenti, fatti di teoria e di tecnica, ci si propone di sensibilizzare gli adolescenti all'osservazione di ciò
che li circonda, indirizzandoli verso l'elaborazione di tale arte e tecnica.
Tutto ciò avviene imparando ad inquadrare, scattare, sviluppare e stampare in completa autonomia e far si che scoprano che esiste
una carta sulla quale possono scrivere non con la penna ma con la luce.
La domanda che apre i lavori è: come hanno iniziato i pionieri della fotografia ad avere la possibilità di scattare delle
immagini? La risposta per i ragazzi è la realizzazione con figure di fotogrammi semplici, fino ad arrivare ad averne alcuni ben
articolati da far ricordare dei veri è propri rayogrammi.
Con la progressione delle tecniche proposte i risultati non hanno deluso, solo la poca luce del sole (gli incontri invernali-pomeridiani)
non ha potuto permettere un approfondimento del foro stenopeico realizzato con una scatola di scarpe.
Quando le riprese si sono effettuate con la macchina fotografica professionale, per la parte dedicata al bianco e nero, la loro
disinvoltura ci ha lasciati meravigliati e, nel proseguo, consegnandogli macchinette usa e getta, hanno espresso tutto il loro
entusiasmo.
Gli scatti che si sono scambiati dimostrano quanto l'immagine sia ormai parte del loro mondo.
Il compito poi di documentare il quartiere, la casa, i fine settimana non lascia dubbi: la fotografia può essere una
compagna di giochi e di vita.
Se ne deduce quindi che: l'educazione all'immagine diviene un elemento importante, nel complesso impegno formativo dei giovani, e si
dovrebbe cercare di dar loro delle indicazioni concrete per renderli capaci di capire e sviluppare la loro creatività. Si aiutano alla progressiva maturazione del senso pratico e alla stesso tempo estetico.
La mostra è
inserita nella programmazione di "FotoGrafia - Festival Internazionale di Roma - 6° edizione.
FotogGrafia è promossa dal Comune di
Roma, realizzata da Zone Attive -
6 aprile - 3 giugno
2007
Biblioteca Pier
Paolo Pasolini
Via Caduti per la Resistenza 410/b, Roma
dal 15 al 31 maggio
Ingresso libero
|
Inverno
Fine settimana
La mia casa

Attesa
|