Virginia
Farneti

Melania
Messina 
Novella De
Luca
Cosina
Scavolini
|
Si
svolge in riva allo Stretto dal 9 al 22 novembre la
prima
edizione del “Reggio Photo Fest”,
il
festival del fotogiornalismo italiano e internazionale, organizzato
dall’associazione
culturale “Ateraster” e dall’assessorato comunale ai Beni Culturali e
Grandi
Eventi retto da Antonella Freno con la direzione artistica dei fotoreporter
Francesco Cufari ed Adriana Sapone.
Il Festival sarà un’importante occasione per conoscere importanti autori
della fotografia internazionale, che giungeranno a Reggio Calabria per
esporre le loro opere. Si parlerà di fotogiornalismo nella sua essenza,
valicando il confine della dicotomia delle parole legate alle immagini; si
parlerà di fotografia e del suo impatto
comunicativo.
Quattrocento gli scatti provenienti da tutto il mondo e ‘catturati’ da
esponenti di spicco del fotogiornalismo.
Le
mostre
- “Terra”,
di Sebastiao Salgado. Uno dei più importanti fotografi umanisti
contemporanei,
è presente al festival con le fotografie scattate tra i poveri di San Paulo
del
Brasile. La mostra è allestita in collaborazione con l’Istituto Statale di
Istruzione Secondaria “Domenico Sartor” di Castelfranco Veneto (TV);
- “I fotografi dell’Associated Press”, la più importante agenzia
di stampa
internazionale, americana, è presente all’evento con le immagini di :
Domenico
Stinellis, fotografo e photo editor della sede romana dell’agenzia, Andrew
Medichini, Gregorio Borgia, Pier Paolo Cito, Alessandra Tarantino, Corrado
Giambalvo, Antonio Calanni, Luca Bruno e Beatrice Larco. Un percorso che
condurrà il visitatore nella storia contemporanea attraverso le
fotografie
scattate durante le guerre nei paesi Medio Orientali, per passare
alle
Olimpiadi di Pechino, al Vaticano con l’indimenticabile Papa Giovanni
Paolo II
e il suo successore Papa Benedetto XVI; dai personaggi dellla politica
italiana, alle stars del cinema e dello sport. Da 150 anni l’AP è testimone
del
mondo e dell’Italia.
-
“Con il cuore negli occhi ” di Luciano del Castillo
giornalista dell’agenzia ANSA, presenta una raccolta di ritratti e storie di
varia umanità incontrata ai margini del suo lavoro;
-
“Due popoli vinti” di
Pier Paolo Cito, finalista al premio Pulitzer 2007 e vincitore del
Picture of
the Year International 2008, nonché fotoreporter dell’Associated Press,
prestigiosa agenzia di stampa internazionale. Cito, presenta una selezione di
fotografie scattate durante il conflitto israelo-palestinese;
-
"Come in uno specchio" di Fabrizio Villa, ventisei ritratti
realizzati in Eritrea in
collaborazione con l'Unicef;
-
Sri Lanka: le barche degli sms” di Davide Bolzoni è il
racconto di una delle tante opere realizzate attraverso le donazioni
effettuate dagli italiani tramite gli sms dopo il terrible tsunami che
distrusse le vite e il futuro dello Sri Lanka.
-
“Nel nome delle donne”,
raccoglie invece i lavori di Isabella Balena, Lien Botha, Loredana Cadoni,
Clara Calubini, Maristella Campolunghi, Lidia Costantini, Tania Cristofari,
Novella De Luca, Carolyn Drake, Fulvia Farassino, Virginia Farneti, Simona
Granati, Maila Iacovelli, Julia Komissaroff, Beatrice Larco, Wendy Marijniseen,
Melania Messina, Silvia Morara, Alessia Paradisi, Monica Quesada Cordero,
Michela Rufini, Cosina Scavolini, Alessandra Tarantino, Maia Teresa e Paola
Zucchello.
Venticinque giornaliste “di scatto”, italiane ed estere. Il loro lavoro,
intimistico e determinato, testimonia la notizia “catturata” dall’occhio
sensibile di una donna.
-“Itinera#1”,
la mostra promossa dalla FPA, i
fotoreporter professionisti associati. Ottantuno fotogiornalisti racconteranno
al visitatore i fatti avvenuti nella capitale nel corso del 2007.
- “Per amore di cronaca”, dei fotoreporter Franco Cufari e Adriana
Sapone, corrispondenti rispettivamente di Ansa e Associated Press e
fotoreporter dei quotidiani locali
“Calabria
Ora” e “Il Quotidiano della Calabria”, nonché direttori artistici
della manifestazione. La loro mostra è un percorso all’interno della vita
quotidiana urbana di Reggio Calabria. I contrasti, le mille sfaccettature di
una città in continua evoluzione; veri e propri palinsesti del tempo, vengono
raccontati con estrema sensibilità, nella compostezza della notizia e del
rispetto umano.
Nell’ambito del “Reggio Photo Fest” che sarà ospitato nell’ elegante
cornice rappresentata dal foyer del teatro “Francesco Cilea”, sarà
allestita anche la mostra “Reggio in pixel”, il contest fotografico
dedicato alla città e alle sue bellezze.
Un’occasione,
che il comune di Reggio Calabria, insieme ai due direttori artistici, ha
offerto ai tanti appassionati di fotografia. Novanta le opere in esposizione.
I vincitori, selezionati da una giuria di professionisti, saranno
premiati da un noto fotografo di livello nazionale.
L’evento
non si ferma solo alle mostre fotografiche.
Uliano Lucas, uno dei padri del fotogiornalismo italiano, terrà un incontro
per presentare il suo ultimo libro fotografico “ ’68 un anno di
confine”.
Il maestro racconterà, dopo quarant’anni e oggi di scottante attualità, la
protesta giovanile. Sarà affrontato il “movimento” in Italia con le sue
“ribellioni” di piazza, le
istanze di rinnovamento, i protagonisti della politica e della società.
Attraverso le sue foto e quelle di altri fotografi (Mulas, Cerati,
Colombo, D’
Amico), Lucas “scrive” il diario di quei giorni del ’68 vissuti in prima
linea
dietro la sua Leica.
Nel
programma del Festival, che sarà inaugurato, domenica 9 novembre alle 12,
alla presenza delle autorità cittadine e dei fotoreporter presenti
all’evento, è stata organizzata anche una conversazione sul
fotogiornalismo.
All’incontro saranno presenti esponenti del panorama editoriale italiano.
|
 Maristella
Campolunghi
Lidia Costantini
Loredana
Cadoni
Tania Cristofari
Michela
Rufini
Paola
Zucchello
|