fotomostre

www.artcevia.org
|
Nel 1976 il progetto "Operazione Arcevia" trovava il consenso
di numerose e note personalità dell'arte all'epoca attive, ma
il tentativo di fare del territorio arceviese una comunita di artisti,
rimase un sogno mai realizzato del suo ideatore, Ico Parisi. Sono
occorsi poco più di trenta anni perchè quello storico seme della
"Comunità esistenziale degli artisti" attecchisse al terreno
reso fecondo dai tempi. Gli scopi della precorritrice idea dell'architetto
comasco sono gli obiettivi di Ar(t)cevia.
L'International Art
Festival mostra il suo primo successo nell'edizione del 2008 per
tornare ancora più ricca e pregnante nell'estate del 2009.
Un proficuo
incontro fra i giovani e giovanissimi interpreti dell'arte
odierna e le antiche storie di Arcevia e dei suoi castelli.
Gli artisti
si confronteranno I'un I'altro con il proprio genere e personale stile,
interagendo a loro volta con il territorio di Arcevia,
con le persone che lo vivono, con le sue tradizioni e con la sua
cultura. Prodotto di questo connubio, saranno le opere realizzate in
loco: veri e propri costrutti e sintesi di una fertile fusione fra le
varie storie e vicende.
Ar(t)cevia
sostiene I'evoluzione della ricerca artistica ancora estranea al
circuito del mercato dell'arte.
Un
festival internazionale che parla con l'universale linguaggio dell'arte,
si svela alla sua gente attraverso la gente stessa, artisti ospiti e
partecipi, o abitanti che siano: entrambi eguali depositari di quei
saperi grazie ai quali, questo festival dell'arte, prende forma e
diventa sostanza.
Arcevia e i
castelli delle frazioni saranno quindi promotori della coeva ricerca
artistica, dei suoi generi e dei vari toni di esplorazione
di ogni singolo linguaggio: pittura, fotografia, scultura, performance,
installazioni, video-art, mail-art, land-art e body-art.
Storie
di arte, di tradizioni e di interculturalità arricchite e completate da
spettacoli teatrali, concerti, conferenze, incontri e laboratori. Sfumature
d'arte che concorreranno a creare atmosfere surreali e
magiche, enfatizzate dall'innato incanto del territorio. Arcevia
ed Ar(t)cevia si porgono a vicenda in una nuova estate gremita
di arti.
Laura
Coppa
Artisti-Fotografi
presenti:
Alice
Arisu - Daniele Barbagli - Teresa
Bianchi - Fabrizio Carotti - Maria Cecilia Camozzi
Maristella Campolunghi - Riccardo
De Antonis - Francesca Dotta - Daniele
Farina
Rossella Fava - Pino Lauria - Antonella Sassanelli - Francesca Tilio -
Veronica Vallini
Calendario Eventi
12/06/2009
nella giornata apertura del "cantiere" di Ar(t)cevia
Internatrional Art Festival, 3 coppie di artisti ospitati dalle
Associazioni e Comitati locali si confronteranno con la realta delle
frazioni Arceviesi.
18/06/2009 ore 19.30, Castello di Castiglioni,
inaugurazione mostra di Michela Baldi e Valentina Crasto
20/06/2009ore 19.30, Castello di Avacelli,
inaugurazione mostra di Alessandra Ascrizzi e Francesca Tosso
26/06/2009 ore 19.30, Castello di Piticchio inaugurazione
mostra fotografica di Francesca Dotta e Daniele Barbagli.
18/07/2009 in concomitanza con la "Notte Bianca"
ore
12,00 presentazione ufficiale di Ar[t]cevia International Art
Festival 2009
ore 19,00 inaugurazione mostre personali (apertura fino
al 16 Agosto)
Roberto Perini (ex chiesa di San Giovanni, corso Mazzini)
Pietro Morbidelli (Palazzo dei Priori, corso Mazzini)
ore 22,00 inaugurazione mostra Mail-Art "A volte
ritornano" (Magazzini Palazzo Pianetti, via Ramazzani), apertura fino
al 19 Settembre
ore 24,00 inaugurazione mosaico parietale di Orodè
(piazza Crocioni) in prosecuzione dell’opera già eseguita durante Ar[t]cevia
2008.
24/07/2009 ore 21,00 inaugurazione mostra personale di
Pino Schettino, Castello di Palazzo, apertura fino al 19 Settembre; a
seguire musica dal vivo
02/08/2009 ore 21,00 spettacolo teatrale in piazza
Garibaldi, Arcevia, a cura dell’Associazione India nel Cuore
07/08/2009 ore 21,30, conferenza storica "Antichi
toponimi nella storia delle Valli del Misa e Cesano", chiesa di San
Francesco, a cura dell’Associazione Ager Gallicus
08/08/2009 ore 21,00, inaugurazione della mostra
personale di Maristella Campolunghi, Castello di Castiglioni, apertura
fino al 27 Settembre
12/08/2009 ore 21,30 conferenza storica "La Storia
secolare del Cassero di Rocca Contrada", chiesa di San Francesco, a
cura dell’Associazione Ager Gallicus
25/08/2009 "stage" sul Libro d’Artista, con Tiziana Aliffi ed
Enrico Camporese, fino al 27 Agosto.
28/08/2009 ore 17,30 inaugurazione mostra collettiva,
presso ex chiesa di Sam Giovanni, Palazzo dei Priori, Centro Cultrurale
San Francesco, installazioni nel contesto urbano
ore 21,00 Teatro Misa, "IO" spettacolo teatrale
regia di Flavia Mastrella e Antonio Rezza con Antonio Rezza
29/08/2009 ore 16,00 – 19,00 "Live Arts",
performances nei luoghi espositivi
ore 21,00 Teatro Misa, "Cor[t]inscena", prima rassegna di corti
teatrali
30/08/2009 ore 18,00 Teatro Misa, spettacolo teatrale di
e con Stefano Lucarelli "Terrecotte"
04/09/2009 ore 21,00 Teatro Misa, Pasquale Mirra in
"Moderatamente solo" concerto per vibrafono e giocattoli
11/09/2009 ore 21,00 Palazzo dei Priori, incontro con il
curatore del Festival Massimo Nicotra "Contemporaneo Oggi"
12/09/2009 ore 16,00 visita guidata alle mostre ed
installazioni di Ar[t]cevia International Art Festival 2009
19/09/2009 ore 20,30 Park Hotel, via Roma, Arcevia, cena
evento "I Sapori dell’Arte", in collaborazione con la Condotta
Slow Food Castelli di Jesi
23/09/2009 ore 15,00 Teatro Misa, presentazione del libro
"Cosa rimane della Memoria", in collaborazione con LiberEtà
Edizioni
03/10/2009 ore 10,00 visita guidata alle mostre ed
installazioni di Ar[t]cevia International Art Festival 2009 dedicata agli
istituti scolastici
10/10/2009 dalle ore 19,00 Ar[t]rivederci, festa di
chiusura di Ar[t]cevia International Art Festival 2009, con spettacolo
musicale e saluto per l’edizione 2010.
|