Maristella Campolunghi_duepigrecoerre

Duepigrecoerre

fotografie di Maristella Campolunghi

 

fotomostre

 

 

 

 

L’accesa passione e la professionalità della romana Maristella Campolunghi la portano a sperimentare le varie possibilità offerte dall’occhio indiscreto della macchina fotografica,ma anche a rendersi attiva nella diffusione e promozione di un genere d’arte per lungo tempo considerato minore.

La Campolunghi fa mestiere del suo talento lavorando come fotografa per campagne pubblicitarie, per il teatro, per alcune case editrici e diverse testate giornalistiche. Il reale scopo dell’artista però, è da ricercare nelle potenzialità artistiche e comunicative della fotografia, vedendosi quindi impegnata nella sua diffusione attraverso l’organizzazione di mostre, sia collettive che personali, e attraverso la creazione di siti internet dedicati.

Maristella Campolunghi conduce una personale ricerca nel campo della fotografia fino a giungere a soluzioni del tutto estranee all’azione di ripresa del soggetto. Il procedimento di impressione del supporto non avviene più con il tradizionale scatto fotografico ma salta direttamente alla “stampa fotografica”, come comunemente viene definita. Le immagini della Campolunghi sono riprese analogiche su lastra, successivamente rielaborate fino ad ottenere l’effetto desiderato. Un procedimento che, escludendo il negativo, fa di tali opere dei veri e propri pezzi unici.

Le sue opere sono immagini dai raffinati accostamenti cromatici e dall’assoluto equilibrio di luce e ombra. Una sorta di “Still live” o “Natura morta” caratterizzata da accenti di antichità fiamminga. La Campolunghi è un’indagatrice delle tracce lasciate dagli oggetti della quotidianità, per poi immortalarne i segni su supporti tondi. La scelta della base circolare non è ovviamente frutto di un vezzo d’artista: attraverso questa figura geometrica perfetta, Maristella Campolunghi rende eterna ogni cosa, unendone la scia luminosa all’infinità di una circonferenza.

Laura Coppa

 

 

 

CASTELLO DI CASTIGLIONI
vernissage: 8 luglio 2009. ore 21

Curatori: Massimo Nicotra

Organizzazione: CGROUP. Nell'ambito di AR(t)CEVIA International Art Festival

Arcevia (AN) - dall'8 luglio al 27 settembre 2009